Introduzione
Le soluzioni basate sulla natura (NbS) rappresentano un approccio innovativo e integrato per affrontare le complesse sfide ambientali ed economiche che la società contemporanea si trova a fronteggiare. Queste strategie puntano a proteggere, ripristinare e gestire in modo sostenibile gli ecosistemi, favorendo al contempo la resilienza climatica e il benessere umano [1]. In un momento in cui le crisi climatiche e sanitarie si intrecciano con difficoltà economiche, le NbS emergono come strumenti chiave per mitigare i rischi ed accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile.
L’importanza delle NbS si manifesta non solo nella preservazione delle risorse naturali, ma anche nel potenziamento della stabilità economica e del miglioramento della salute pubblica, generando ripercussioni positive tangibili sulle comunità. Un esempio lampante è come il ripristino degli ecosistemi possa assorbire significative quantità di CO2, contribuendo così a contenere il riscaldamento globale senza trascurare lo sviluppo socio-economico locale. Questa sinergia dimostra come le politiche ambientali sostenibili basate sulla natura siano oggi imprescindibili per una crescita inclusiva e resiliente.
L’impatto delle soluzioni basate sulla natura sull’economia
Le soluzioni basate sulla natura offrono una via concreta per promuovere la stabilità economica, soprattutto in contesti post-recessione. Nel 2025, nonostante alcune previsioni di crescita marginale (+0,2%), la produzione industriale rimane debole, evidenziando una discrepanza tra ottimismo governativo e realtà sul campo [2]. In questo scenario, gli investimenti green in NbS possono rappresentare un motore di rilancio creando nuove opportunità di lavoro, migliorando la produttività e riducendo i costi legati a calamità e malattie.
Si pensi all’analogia di una rete di sicurezza: così come una rete ben tessuta sostiene un trapezista, le NbS tessono un intreccio di benefici economici e ambientali, proteggendo la società dagli shock futuri. Tuttavia, per affrontare le sfide climatiche in modo efficace, gli investimenti annui devono essere molto più consistenti degli attuali 200 miliardi di dollari globali, ampliando il potenziale di crescita sostenibile ed inclusiva [1]. Adottare politiche ambientali sostenibili basate su questo approccio significa quindi promuovere un’economia vera, resiliente e capace di sostenerci a lungo termine.
Benefici per la salute pubblica
Le NbS non solo agiscono sull’ambiente e sull’economia, ma hanno un impatto diretto e positivo sulla salute delle comunità. Studi dimostrano, ad esempio, che la presenza di alberi urbani è collegata a una riduzione dell’obesità e di altre malattie croniche, oltre a migliorare il controllo delle acque meteoriche e abbassare le temperature nelle aree cittadine [1]. Questi fattori contribuiscono a creare ambienti più sani e vivibili, promuovendo il benessere psicofisico e riducendo i costi sanitari.
Un caso concreto è rappresentato da iniziative globali che hanno ripristinato foreste urbane o aree verdi, rivelandosi efficaci nel diminuire le disuguaglianze sanitarie. È importante notare che tali interventi comportano benefici multipli: dalla mitigazione degli effetti climatici estremi fino alla creazione di spazi di aggregazione sociale e culturale. Le soluzioni basate sulla natura emergono così come un pilastro fondamentale nelle politiche di salute pubblica, dimostrando l’interconnessione tra ambiente e benessere umano.
Per approfondire il rapporto tra ambiente e innovazione, si può leggere l’analisi della Lockheed Martin sulla trasformazione digitale, che integra tecnologia e sostenibilità ambientale.
Clima e riduzione delle emissioni di CO2
Le soluzioni basate sulla natura rivestono un ruolo cruciale nelle politiche ambientali sostenibili volte a contenere il riscaldamento globale. La loro capacità di assorbimento della CO2, stimata fino al 37% delle emissioni globali necessarie per il 2030, le rende indispensabili nei piani di mitigazione climatica [1]. Tra queste, la gestione sostenibile delle foreste, la protezione delle zone umide e la rigenerazione degli habitat marini sono esempi emblematici di come la natura stessa possa agire da “filtro” naturale per l’anidride carbonica.
Tuttavia, il livello di investimenti attuali, pari a circa 200 miliardi di dollari all’anno, risulta insufficiente per scalare queste soluzioni su scala globale e raggiungere gli obiettivi internazionali. Proiezioni future indicano come un incremento significativo di tali capitali green sia indispensabile per mantenere la traiettoria verso un pianeta sano e prospero, in cui economia e clima siano in equilibrio.
Secondo esperti, solo con strategie sistemiche di investimento green e politiche integrate sarà possibile evitare che la crisi climatica si traduca in una crisi economica mondiale.
Per chi è interessato alle strategie di investimento a lungo termine in questo contesto, è utile l’approfondimento sul Btp Valore 2025, uno strumento finanziario sicuro e orientato alla sostenibilità.
FAQ sulle soluzioni basate sulla natura
Cosa sono le soluzioni basate sulla natura?
Le NbS sono strategie che utilizzano ecosistemi naturali o restaurati per affrontare sfide ambientali, sociali ed economiche, come la mitigazione del cambiamento climatico, la gestione delle risorse idriche o la promozione della salute pubblica [1].
Quali sono gli esempi concreti di NbS?
Tra gli esempi più noti vi sono il rimboschimento, la tutela delle zone umide, la riforestazione urbana e il restauro dei terreni degradatai, tutte azioni che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, assorbire CO2 e supportare la biodiversità.
Come possono contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2?
Le NbS rappresentano un “pozzo naturale” di carbonio, in grado di assorbirne grandi quantità attraverso processi come la fotosintesi e il sequestro nei suoli e nei sedimenti, contribuendo fino al 37% degli obiettivi globali di riduzione entro il 2030 [1].
Dati e Fonti
1. Nature-Based Solutions: A Policy and Investment Framework for a Healthier Planet, People and Communities – Forbes
2. Berlino, abbiamo un problema – La Repubblica
Articoli simili
– La Lockheed Martin trasformazione digitale: sostenibilità e innovazione a braccetto
– Btp Valore 2025: un investimento green e sicuro per il futuro
– Spotify: seguire locali, eventi e concerti nel 2025 con un approccio facilitato



